sabato 19 maggio 2012

AK-47

                                                                  AK-47
Avtomat Kalašnikova obrazca 1947 goda (dal russo Автомат Калашникова образца 1947 года: fucile automatico Kalašnikov modello 1947), meglio noto come AK-47, è un fucile d'assalto progettato appunto nel 1947 da Michail Timofeevič Kalašnikov, allora sottufficiale dell'Armata Rossa dell'Unione Sovietica.
L'AK-47 o, come è popolarmente noto, "Kalashnikov" (in traslitterazione anglosassone) fu il capofila di una vastissima serie di armi ispirate alle sue concezioni meccaniche, balistiche e d'impiego, per lo più adottate da paesi in qualche misura legati all'Unione Sovietica.
È stato affermato che non meno di 50 eserciti regolari lo adottino come arma d'ordinanza e che ne siano stati prodotti più di 100 milioni di esemplari.[1] La sua robustezza e semplicità ne hanno fatto un'arma popolare anche tra i soldati di quelle nazioni che usano armi diverse dall'AK 47 (M16, G3, M14).
In Italia, viene spesso utilizzato da criminali, poiché è facilmente reperibile sul mercato clandestino, come "residuato bellico" dei vari conflitti che hanno accompagnato la dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

 

 

La creazione 

Consci del potere della suggestione e del valore tecnologico dell'arma, i sovietici fecero circolare, durante la guerra fredda, una leggenda sulle modalità della sua ideazione.
Secondo la versione "ufficiale", il sergente dei carristi Kalašnikov, ferito durante la seconda guerra mondiale, nel suo letto d'ospedale avrebbe a lungo riflettuto sulla possibilità di realizzare un'arma che potesse garantire all'Unione Sovietica un'adeguata supremazia d'armamento. Una seconda versione afferma che l'idea fosse quella di dotare di un'arma efficace i carristi rimasti appiedati, in modo di permettere loro di dare supporto alla fanteria. Avendo saputo che i comandi strategici del Cremlino erano alla ricerca di un'arma da breve raggio che potesse usare una cartuccia di calibro 7,62 mm, già usata per il poco soddisfacente Simonov SKS, avrebbe subito pensato alla possibilità di realizzare qualcosa di simile all'StG-44, lo strabiliante Sturmgewehr tedesco nel frattempo messo in campo, mantenendone le qualità e correggendone i difetti.

Soldato etiope armato di AK-47
La CIA, ribatté che la leggenda fosse pura propaganda, sostenendo che si cercasse di sfruttare il nome di un eroe di guerra per ammantare di sentimenti idealistici una frenetica ricerca condotta da diversi gruppi di armaioli; comunque la ricerca, anche secondo gli americani, puntava a costruire l'arma intorno al calibro, ed il progetto fu sviluppato con questo preciso obiettivo.

Descrizione

L'AK-47 è particolarmente all'avanguardia relativamente agli anni del suo sviluppo ed entrata in servizio. Prende molte delle sue soluzioni tecniche dallo StG-44 (o MP44) del quale costituisce, secondo alcuni, l'evoluzione. Il sistema di presa di gas dell'AK-47 è posto superiormente alla canna poco oltre la metà della lunghezza di questa e connesso diagonalmente, spesso ai lati sono presenti 4 fori per lo sfogo del gas eccedente, all'interno trova posto il pistone che produce l'arretramento dell'otturatore.

Cartuccia 


7,62 × 39 mm.
L'AK-47 è camerato per la cartuccia 7,62 × 39 mm che deriva dalla 7,62 × 54 mm per accorciamento del bossolo. In questo modo segue le orme del STG 44 tedesco, che era camerato per la 8 x 33 mm, munizione "intermedia" derivata dalla 8 x 57 mm.

Otturatore

Il meccanismo operativo è a chiusura geometrica a presa di gas con otturatore rototraslante. Il sistema di chiusura è formato da due pezzi maggiori, l'otturatore e il portaotturatore, che lavorano "in solido" con il pistone della presa di gas. Il portaotturatore è dotato di un incavo sagomato per contenere l'otturatore, munito di guida a camma per controllarne la rotazione. L'otturatore di tipo rotante possiede due alette o tenoni di chiusura (quindi la rotazione necessaria è di 90°) i quali vanno a impegnare due recessi o mortase aperte nella culatta della canna.

Canna 

La canna dell'AK-47 è — nella configurazione standard — lunga 414 mm (senza eventuale compensatore), le rigature sono 4 con andamento destrorso, la tecnica di rigatura è variabile e possono trovarsi esecuzioni per brocciatura (intaglio a punto singolo con broccia elicoidale) oppure per rotomartellatura. La foratura della canna degli AK-47 è varia, vista la molteplicità delle produzioni: generalmente si può affermare che (con buona pace della dicitura del calibro) la normale foratura è 310 millesimi di pollice.

Meccanismo di sparo


Spaccato dell'AK-47 illustrante la sua meccanica

Poche armi hanno esercitato un'influenza culturale quanto l'AK-47. Nell'immagine, il fucile è riprodotto sulla bandiera del Mozambico. In alcuni paesi africani, è diffuso il nome propio"Kalash", diminutivo di  Kalashnikov.
La catena di scatto si distingue per semplicità e funzionalità. Essa si basa sull'azione di tre denti d'arresto sul cane (infatti l'arma ha un sistema di percussione indiretto con cane interno). Il dente d'arresto e quello disconnettore sono automaticamente azionati dal grilletto mentre il dente ritardatore è attivato dal movimento del portaotturatore.
Il dente ritardatore funge da dispositivo di sicurezza in quanto evita che il cane possa colpire il percussore se non ad otturatore chiuso; il dente disconnettore può venir bloccato da un'appendice del selettore (prevenendo così il riaggancio del cane fino a grilletto premuto).

Organi di mira 

Le mire del Kalašnikov sono di tipo aperto e pertanto assimilabili a quelle tradizionalmente adottate dalle forze armate russe dal 1891 su praticamente ogni arma leggera. Esse sono formate da un mirino e da una tacca di mira. La tacca di mira è installata su di un alzo tangente graduato in metri e con un fondo scala di 800 m, il mirino invece è formato da un piolo inserito su una struttura vicino alla volata della canna ed è protetto da due generose alette laterali. Per il tiro notturno sono in dotazione tacca di mira e mirino fosforescenti agganciabili rapidamente alle corrispondenti parti dell'arma.

Caricatore


Per la sua diffusione universale, l'AK-47 è "materia di studio" per le truppe speciali di tutto il mondo. Nella foto: un marine USA si addestra con il Kalašnikov.
Il sistema di alimentazione del Kalašnikov è formato da un caricatore bifilare dalla capienza di 20/30 cartucce. I caricatori sono realizzati in lamiera stampata e hanno forma ricurva (detta anche a banana), con un sistema di aggancio estremamente robusto, composto da un attacco anteriore e uno posteriore.
Dietro alla sede del caricatore si trova il relativo pulsante di sgancio, che ritrae l'attacco posteriore svincolando il pezzo.

Castello 

Il castello è probabilmente una delle parti più interessanti dell'arma.
La prima versione dell'AK-47, montante un castello stampato, si rivelò un fiasco visti i problemi di accoppiamento tra le parti macchinate (fresate) e quelle stampate. Così dopo pochissimo tempo i russi cominciarono la produzione di un castello in acciaio ricavato dal pieno, proprio per questo l'AK pesa 4,3 kg scarico, nonostante ciò la lamiera stampata tornò con l'introduzione dell'AKM, versione più diffusa di questa arma. Il castello è aperto superiormente, l'apertura viene chiusa da un elemento in lamiera stampata che contribuisce a contenere la molla di recupero del portaotturatore.

Calcio 


Un M-16 sopra ed un AK-47 sotto scomposti nelle relative parti.
Il calcio è solitamente realizzato in legno come l'astina guardamano e l'impugnatura, sono comunque ugualmente comuni versioni dotate di un calcio pieghevole a stampella (AKS) realizzato per saldatura di tubi di acciaio. Le finiture sono solitamente una brunitura chimica oppure una parkerizzazione al biossido di manganese per le parti metalliche eccetto per l'otturatore che viene lucidato (negli AKM anche l'otturatore è parkerizzato). Le parti lignee invece sono verniciate, la presa di gas, la canna e tutte le parti a contatto coi gas sono cromate a spessore per aumentarne la resistenza in condizioni ostili e con munizionamento corrosivo.

Compensatore

L'AK-47 non ha compensatore. Sull'AKM è stato escogitato un sistema per compensare la tendenza dell'arma a impennare a destra in alto durante il fuoco automatico: la volata è stata tagliata nella sua parte superiore leggermente sulla destra. In questo modo i gas di sparo, uscendo, imprimono una spinta intesa a stabilizzare la direzione del fucile, contrastando l'impennamento.

Volata del fucile d'assalto AKM Si noti il freno di bocca oblicuo a forma di "salame tagliato"
Lo spostamento è determinato dal fatto che il complesso otturatore-portaotturatore ha una massa molto rilevante ed è asimmetrico: il suo baricentro è spostato verso destra e quindi tende a spostare l'arma in questa direzione.

Evoluzione

L'enorme diffusione ostacolò un ripensamento radicale dell'arma, consentendo perciò solo minime revisioni che giunsero con le varianti:
  • AKS, AKM, AKMS (La lettera M sta a significare Modernizirovannyj (modernizzato), la lettera S significa Skladnoj (pieghevole)), L'AKM, oggi più diffuso dell'AK-47, è discernibile da quest'ultimo grazie alle nervature di rinforzo sul castello, assenti nell'AK-47.
  • AK-74, AKS-74, AKS-74U(5,45 x 39 mm, gli ultimi due sono versioni accorciate)
  • AK-101 (5,56 x 45 mm)
  • AK-102 (versione corta del 101, 5,56 x 45 mm)
  • AK-103 (7,62 x 39 mm)
  • AK-104 (versione corta del 103, 7,62 x 39 mm)
  • AK-105 (5,45 x 39 mm)
  • AK-107 (5,45 x 39 mm)
  • AK-108 (5,56 x 45 mm)
  • RPK, RPRS, RPK-74, RPKS-74 (in versione di mitragliatrice leggera)

Armi derivate dal Kalashnikov


Comparazione delle versioni con cassa in legno rigida e con calciolo metallico ripiegabile.

AK-47 con il calciolo ripiegato (si tratta di un AKS polacco).

Un sottufficiale rumeno con una variante modificata dell'AK47, senza calcio. Dopo la seconda guerra mondiale, il Kalashnikov divenne un'arma molto diffusa in tutti i peasei del blocco orientale.
In Unione Sovietica, i concetti di fondo dell'arma furono sviluppati anche per la produzione di altri tipi di arma:
  • ADM63: Mitragliatore derivato dall'originale AK-47 di fabbricazione rumena.L'impugnatura è collegata alla parte inferiore del calcio, rendendolo più preciso dell'originale sovietico. Impiega le stesse munizioni dell'AK-47.
  • ADM65: Versione carabina dell'ADM63 impiegato dalle unità speciali e dalle truppe aviotrasportate.È dotata di un compensatore per migliorare la precisione di fuoco.
  • RPK (o RPK 47), mitragliatore a bipiede (1959)
  • PK (poi PKS), mitragliatrice a nastro a bipiede (1965)
  • PKB, mitragliatrice pesante a treppiede
  • PKT, mitragliera da carro
  • PKP mitragliatrice leggera
  • Saiga, carabina da caccia per uso civile, sviluppata in tempi recenti dalla Ižmaš, erede dell'originaria fabbrica IŽ (di Iževsk).
  • Dragunov SVD, fucile da tiratore scelto semiautomatico, messo a punto adattando il principio ad otturatore rotante tipico dell'AK-47.
  • SVDs
  • Zastava M-76 fucile da tiratore scelto in dotazione all'ex esercito slavo.
  • Bizon, Vitjaz'-SN pistole mitragliatrici
Inoltre, già dalle prime serie, l'AK-47 destò l'attenzione di eserciti diversi da quello sovietico, e ben presto l'arma cominciò ad essere letteralmente copiata per la produzione di modelli pressoché uguali in altri paesi. In quasi tutti i paesi del blocco comunista si ebbero versioni "nazionali" del fucile.

Le case di armamenti

Dalle case d'armi che riprodussero loro versioni del Kalashnikov, vennero una pletora di modelli strettamente apparentati con il progenitore:
  • Polican (Albania) (Tipo ASH-82, copiato dal modello AKM)
  • Galil (Israele)
  • Valmet (Finlandia)
  • Insas (India)
  • AK 47 light (Bulgaria)
  • MISR (Egitto)
  • AMD 65 (Ungheria) - seguito dal lanciagranate anticarro AMD 69
  • Mpi-KM e MPi-KMS-72 (Repubblica Democratica Tedesca - DDR)
  • M22 e 56-1 (Cina), che produsse anche una carabina da caccia nota con la generica sigla SlHC (Self-loading Hunting Carbine)
  • 58 (Corea del Nord)
  • AKM (Cuba)
  • kbkg wz. 1960, kbk wz. 88 Tantal, kbk wz. 96 Beryl (Polonia)
  • Pistol Mitraliera 63 (Romania)
  • M70.V1 (Jugoslavia)

Nella cultura popolare

L' AK-47 compare in numerosi videogiochi sparatutto fra cui: Battlefield 3, Battlefield: Bad Company 2: Vietnam, Call of Duty 4: Modern Warfare, Call of Duty: Modern Warfare 2, Call of Duty: Modern Warfare 3, Call of Duty: Black Ops, Combat Arms, Far Cry 2, War rock, nei titoli del Grand Theft Auto e molti altri. È inoltre una delle armi più diffuse nei film, insieme all'Heckler & Koch MP5 e all'IMI Uzi.

[IO GIOCO A COMBAT ARMS, UN FPS ONLINE, VE LO CONSIGLIO]


fonte: wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento